Foto: Franco Nones
Il Percorso Didattico Minisub FIPSAS prende in considerazione due fasce d’età:
4-7 anni (Corsi “BabySub”)
In questa fascia sono previsti corsi introduttivi ed essenzialmente ludici, senza rilascio di relativo brevetto, volti al raggiungimento di una ragionevole dimestichezza con l’ambiente acquatico a corpo libero (acquaticità e subacquaticità di base) ed alla sola eventuale esperienza della respirazione da ARA col viso immerso.
8-14 anni (Corsi “MiniSub”)
Con due indirizzi tra loro integrabili ed interagenti:
- MiniApnea (8-14 anni), con l’obiettivo di consentire la pratica dello “snorkeling” in sicurezza;
- MiniAR (10-14 anni), con l’obiettivo di consentire l’effettuazione di semplici immersioni con autorespiratore ad aria nei limiti del brevetto, rispettivamente:
- accompagnati da un Istruttore (o AIST) MiniAR per i brevettati MiniAR 1 Stella, 2 Stelle e Jacket;
- in coppia con un sommozzatore esperto maggiorenne per i brevettati MiniAR 3 Stelle e Barca.
Video: Stefano Pavani
L’iter formativo completo offre una gamma di tre livelli di MiniApnea e tre livelli di MiniAR, con alcune specializzazioni, che consentono di coprire un arco temporale di 6 anni.